Allegato 1 al Regolamento dei Corsi di Master, di Perfezionamento e di Aggiornamento

 

Master Stato digitale (2022 – 2023)

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

Titolo del corso

Stato digitale

Proposta di attivazione

rinnovo (2° edizione) 2022/2023

Dipartimento proponente

Giurisprudenza

Corso interdipartimentale

Ingegneria

Date di inizio e fine corso

 Dal 01/02/2023 al 15/12/2023


 

Consiglio del Corso

 

Cognome

Nome

Dipartimento/Ente

Qualifica

1

Torchia

(Direttore Master)

Luisa

Giurisprudenza Roma Tre

Ordinario

2

Atzeni

 

 

Paolo

Ingegneria Roma Tre

Ordinario

3

Cardarelli

Francesco

Scienze Motorie Umane e della Salute

Università degli Studi Roma Foro Italico

Ordinario

4

Carratta

Antonio

Giurisprudenza Roma Tre

Ordinario

5

Resta

Giorgio

Giurisprudenza Roma Tre

Ordinario

6

Zeno Zencovich

Vincenzo

Giurisprudenza Roma Tre

Ordinario

7

Del Gatto

Sveva

Giurisprudenza Roma Tre

Associato

8

Mezzanotte

Francesco

Giurisprudenza Roma Tre

Associato

9

Ginebri

Sergio

Giurisprudenza Roma Tre

Associato

 

 

PARTE II - REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO

Indirizzo web del corso  

www.masterstatodigitale.it

Il Corso in breve

Il master è articolato in 10 moduli dedicati a tematiche trasversali come ad approfondimenti di settore: : 1) Metodologie e tecnologie informatiche di base; 2) La regolazione dei mercati e dei servizi digitali in Europa e negli Usa; 3) La trasformazione digitale nel PNRR; 4) Accesso ai dati quale presupposto per le decisioni; 5) Le decisioni algoritmiche: i profili generali e lo studio di casi; 6) Profili di responsabilità; 7) Smart cities; 8) Digital welfare; 9) E-health; 10) L’automazione della giustizia.

Obiettivi formativi specifici del Corso

Il programma didattico del Master è strutturato in modo da offrire ai partecipanti la possibilità di completare e perfezionare una conoscenza trasversale delle materie trattate, fornendo un aggiornamento e una specializzazione rispetto alle competenze già possedute. Il partecipante, al termine del corso, potrà maneggiare con confidenza gli strumenti dell’innovazione digitale applicati all’ambito del diritto (e in particolare del diritto della pubblica amministrazione) e dei servizi all’utenza, con piena capacità di orientarsi all’interno dei diversi settori studiati: dall’analisi delle varie discipline rilevanti (dati personali, concorrenza, proprietà intellettuale) allo studio dei modelli di governance anche in chiave comparata, dall’esame del processo decisionale della pubblica amministrazione alla verifica dei connessi modelli di responsabilità, con l’approfondimento di temi di settore quali le smart cities, il welfare digitale, l’E-health eil processo telematico

Sbocchi occupazionali

Il corso offre una preparazione adeguata sia ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera dirigenziale nell’amministrazione pubblica, sia a fornire a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale, sia, infine, consentendo ai professionisti del settore una approfondita conoscenza teorica e pratica dei problemi del sistema amministrativo di fronte all’innovazione tecnologica.

Requisiti per l’ammissione, criteri di selezione e riconoscimento delle competenze pregresse   

-         Scadenza delle domande di ammissione: 15/01/2023

-         Requisiti di ammissione: Laurea Magistrale – voto di laurea minimo: 100

-         criteri di selezione nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi: voto di laurea, requisito anagrafico

Numero minimo e massimo di ammessi    

Minimo 15, massimo 50

Durata prevista

60 CFU – dal 01/02/2023 al 15/12/2023

Lingua di insegnamento 

Italiano

Modalità didattica

Convenzionale (in presenza)

Modalità di svolgimento e informazioni utili agli studenti 

Il corso prevede anche l’iscrizione a singoli moduli didattici. Allo studente che avrà seguito con profitto uno o più dei moduli didattici verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Non sono previsti stage.

Sono previste borse di studio.

Tasse di iscrizione ed eventuali esoneri

Importo prima rata: 2000,00 € (scadenza 30/01/2023)

Importo seconda rata: 2000,00 € (scadenza 31/05/2023)

All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

Non è previsto l’esonero totale delle tasse e dei contributi per gli studenti in condizioni di disabilità.

Sono previste borse di studio, in numero da definire (esonero totale). Le borse di studio, anche quelle finanziate da enti esterni, non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle tasse e dei contributi.

La selezione per l’assegnazione delle borse verrà effettuata tra gli studenti iscritti con le seguenti modalità: commissione di valutazione, valutazione CV (ed eventuale colloquio) in base ai seguenti criteri: voto di laurea, età, ISEE, con formazione di graduatoria.

 

 

La tassa di iscrizione ai singoli moduli è pari a € 400,00, oltre l’imposta fissa di bollo e le eventuali spese per attestazione. Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

 

Prove intermedie e finali

Esercitazioni intermedie e prova finale (elaborato scritto)

Rilascio titolo congiunto

Il titolo non è rilasciato congiuntamente con altri atenei.

Direttore del Corso        

Prof.ssa Luisa Torchia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piano delle Attività Formative (in fase di aggiornamento)

 

 

(Insegnamenti, Seminari di studio e di ricerca, Stage, Prova finale)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CFU[NPM1] /SSD

Docente[NPM2] 

Attività/Ore

Modulo I

Docente di riferimento: prof. Atzeni

 

La cassetta degli attrezzi: introduzione ad alcune metodologie e tecnologie informatiche di base

(The toolbox: informal introduction to some basic computer methodologies and technologies)
 

6

(ING - INF/05

)

 

 

 

30

1.1 Introduzione all’informatica e agli algoritmi

 

 

 

Lezione introduttiva (2 h)

1.2 Dati e basi di dati

 

 

 

Lezione

(6 h)

1.3 Big data

 

 

 

Lezione

 (6 h)

1.4 Sistemi informativi

 

 

 

Lezione

(4 h)

1.5 Reti di calcolatori e cloud

 

 

 

Lezione

(4 h)

1.6 Intelligenza artificiale e machine learning

 

 

Lezione

(6 h)

 

1.7 Blockchain e Bitcoin  

 

 

Lezione

(2 h)

1.8 Modello di business delle piattaforme

 

 

 

Lezione

(2 h)

Conferenza/Seminario (Dott. Mauro Minnea – Capo del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri)

 

 

(1 h)

Conferenza/Seminario (Discussione con gli Allievi)

 

 

(3 h)

 

 

 

 

 

 

CFU/SSD

Docente

Attività/Ore

 

Modulo II

 

Docente di riferimento prof.sse Torchia/Del Gatto

La regolazione pubblica delle nuove tecnologie

(Public regulation of new technologies)
 

6

(IUS/10 - 4 CFU;

IUS/02 – 1 CFU;

IUS/01 – 1 CFU)

 

30

 

 

2.1 Nuove tecnologie e regolazione pubblica

 

 

Lezione introduttiva (2 h)

 

2.2  Etica e diritto nella regolazione dell’intelligenza artificiale

 

 

Lezione

(2 h)

 

2.3 Tecnologia e democrazia: autoregolazione ed eteroregolazione

 

 

Lezione

(2 h)

 

2.4 La proposta di regolamento sull’IA

 

 

Lezione

(2 h + 2 h)

 

2.5 Il riconoscimento facciale e la tutela della privacy – Analisi di casi (Cardiff, SARI; Clearview)

 

 

Esercitazione workshop

(2 h)

 

 

2.6 Regolazione dei mercati digitali in Europa DMA

 

 

Lezione

(2 h)

 

2.7 Regolazione dei servizi digitali in Europa

 

 

Lezione

(2 h)

 

 

2.8 La tutela della concorrenza nei mercati digitali in USA, Cina e nel Regno unito

 

 

Lezione

( 2 h)

 

2.9 Il GDPR e la tutela dei dati

 

 

Lezione

( 2h)

 

2.10 Il caso Schrems

 

 

Workshop

(2 h)

 

2.11 La tutela dei dati in USA e Cina

 

 

Lezione

(2 h)

 

2.12 Regolare le fake news: Il codice di condotta UE sulla disinformazione e il regolamento AGCOM

 

 

Workshop

(2 h)

 

 

2.13 Esercitazione scritta – Post su temi del modulo eventualmente da pubblicare su OSD

 

 

Workshop (2h)

 

Conferenza su: Regolazione delle piattaforme digitali, democrazia e libertà d’espressione (Hate speech e fake news nell’era digitale) Relatori: Pollicino, Catelani, Casini; De Minico, Nicita)

 

 

Conferenza di fine modulo (2 h)

 

 

 

CFU/SSD

Docente

Attività/Ore

Modulo III

Docente di riferimento prof.sse Torchia – Del Gatto

La trasformazione digitale nel PNRR

(Digital transformation in PNRR)

(IUS/10 - 6 CFU)

 

30

 

3.1 UE, piani di ripresa e resilienza e transizione digitale

 

 

Lezione introduttiva (2 h)

3.2 Il PNRR italiano: genesi e caratteristiche

 

 

Lezione

(2 h)

3.3 La digitalizzazione della PA in Italia: dal CAD al PNRR

 

 

Lezione

(2 h)

3.4 PNRR, cloud e infrastrutture digitali

 

 

Lezione

(2 h)

3.5 PNRR, dati e interoperabilità nella pubblica amministrazione. Strategia italiana e strategia europea

 

 

Workshop (2 h)

3.6 PNRR e reti: la nuova strategia italiana per la banda ultralarga

 

 

Workshop (2 h)

3.7 PNRR, servizi digitali e cittadinanza digitale

 

 

Lezione

 (2 h)

3.8 Transizione digitale e cybersecurity

 

 

Lezione(2 h)

3.9 La trasformazione digitale dell’organizzazione amministrativa: Agid, ministeri società pubbliche

 

 

Lezione

(2 h)

3.10 La trasformazione digitale nel PNRR tra pubblico e privato

 

 

Lezione

(2 h)

3.11 PNRR, digitalizzazione e semplificazione: le regole sugli appalti pubblici

 

 

Workshop

( 2 h)

3.12 La trasformazione digitale nel piano francese

 

 

Lezione

(2 h)

3.13 La trasformazione digitale nel piano spagnolo

 

 

Lezione (2 h)

3.14 La transizione digitale della pubblica amministrazione. Problemi e sfide.

 

 

Seminario (2 h)

Esercitazione

 

 

 

Conferenza:

 

 

(2 h)

 

 

 

 

CFU/SSD

Docente

Attività/Ore

Modulo IV

Docenti di riferimento

proff.ri Resta – Cardarelli

 

L’accesso ai dati quale presupposto per le decisioni

(Access to data as a condition for decisions)

6 (IUS/01 – 2 CFU;

IUS/02 – 2 CFU;

IUS/10 – 2 CFU)

 

30

 

1. La “qualità dei dati” come prerequisito per il supporto alle decisioni

- i requisiti dei datasets

- il bias e le decisioni algoritmiche

- la Proposta di Regolamento AI

 

 

Lezione

(5 h)

2. Flusso delle informazioni tra settore pubblico e settore privato e modelli di governance dei dati

- il pacchetto digitale europeo

- il Data GovernanceAct

- i modelli di Data trust e data cooperatives

- Data altruism e intermediari dei dati

 

 

 

Lezione

(5 h)

3.Regimi di appartenenza e circolazione dei dati

a) Dati personali

- fonti

- presupposti del trattamento

- circolazione

b) i dati non personali

- fonti

- modelli di appartenenza

- localizzazione

- circolazione

 

 

 

Lezione

   (5 h)

4.Informazioni del settore pubblico: flussi in uscita

- open data

- riutilizzo e valorizzazione delle informazioni del settore pubblico

- l’uso dei dati amministrativi per scopi di ricerca scientifica

- Interoperabililità e integrazione di banche dati pubbliche

 

 

Lezione

(5 h)

5. Informazioni del settore pubblico: flussi in entrata

- L’accesso da parte del settore pubblico ai dati in mano a soggetti privati (B2G)

- Concessioni pubbliche e accesso ai flussi informativi: normative vigenti e modelli comparati

- L’accesso sistematico ai dati personali in mano ai soggetti privati: analisi per settori

 

 

 

 

Lezione

(5 h)

6. Conferenza di fine modulo

Accrescere la circolazione dei dati tra settore pubblico e settore privato per promuovere l’innovazione in un quadro di garanzie: strategie e modelli

 

 

Lezione

(5 h)

 

 

 

 

CFU/SSD

Docente

Attività/Ore

Modulo V

Docenti di riferimento prof.sse Torchia – Del Gatto

Le decisioni amministrative algoritmiche: i profili generali

(Administrative algorithmic decisions: general profiles)

 

 

(IUS/10 - 6 CFU)

 

 

30

 

5.1L’attività amministrativa algoritmica: profili generali

 

 

Lezione introduttiva (2 h)

5.2 I principi costituzionali dell’attività amministrativa mediante algoritmi: il principio di legalità, il principio di imparzialità e il principio di buona amministrazione

 

 

Lezione (4 h)

5.3 La regolazione algoritmica

 

 

Lezione (2 h)

5.4 L’esercizio del potere amministrativo automatizzato e le regole del procedimento

 

 

Lezione (4 h)

 

 

5.5 Decisioni pubbliche automatizzate e welfare state (analisi di casi/SyRI/credit score cinese)

 

 

Workshop (2 h)

5.6 Trasparenza e accesso nei procedimenti automatizzati

 

 

Lezione (2 h)

5.7 La giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di decisioni automatizzate

 

 

Esercit./workshop (2 h)

5.8 Analisi comparata delle discipline straniere in materia di decisioni amministrative automatizzate

 

 

Esercit./Workshop

(2 h)

5.9 La blockchain

 

 

Lezione

( 2h)

5.10 La digitalizzazione dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione (e-procurement)

 

 

Lezione

(2 h)

5.11 Fintech

 

 

Lezione

(2 h)

Esercitazione scritta – elaborazione post per OSD sui temi oggetto del modulo

 

 

 (2 h)

Decisioni pubbliche e intelligenza artificiale. I nodi irrisolti (Pajno su IA e controllo giurisdizionale; Anna Corrado, su IA e trasparenza; Civitarese su IA e legalità; Partecipazione digitale. Blockchain – IVASS

 

 

Conferenza di fine modulo

(2h)

 

 

 

 

CFU/SSD

Docente

Attività/Ore

Modulo VI

Docenti di riferimento proff.ri Mezzanotte e Zeno Zencovich

 

Profili di responsabilità(Liability outlines)

6

(IUS/10 – 1 CFU; IUS/01 – 2 CFU; IUS/02 – 3 CFU)

 

30

6.1 Introduzione ai temi del modulo

(a) Etica e responsabilità dal punto di vista tecnologico

  • Explainable AI
  • Trattamento etico dei dati

(b) Evoluzione tecnologica ed (evoluzione dei) regimi di responsabilità

  • La prospettiva dell’etica
  • La prospettiva giuridica

 

 

Lezione introduttiva/

Seminario

(5 h)

6.2 Responsabilità e P.A.

(a)L’uso delle tecnologie nei rapporti con la PA

  • La Carta della cittadinanza digitale: i diritti dei cittadini e delle imprese
  • Il responsabile per la transizione digitale
  • La responsabilità per violazione del diritto all’uso delle tecnologie
  • Il documento informatico: L’outsourcing e la responsabilità dei prestatori di servizi

(b)I limiti all’impiego della tecnologia

  • La decisione algoritmica della PA (a integrazione Modulo 5)
  • La responsabilità da illegittimo impiego della tecnologia

 

 

 

 

 

 

 

Lezioni

(5 h)

6.3 Responsabilità e rivoluzione digitale

(a)Responsabilità e sistemi di intelligenza artificiale

(b)Responsabilità e piattaforme digitali

 

 

 

Lezione

 (5 h)

6.4 Responsabilità e rivoluzione digitale /2

(a)Responsabilità e sistemi IoT

(b)Responsabilità eblockchain

 

 

 

Lezioni

(5 h)

6.5 Responsabilità e rivoluzione digitale /3

(a)Responsabilità e mobilità autonoma

(b)Il contenzioso a livello globale

 

 

 

Lezioni

(5 h)

6.6 Responsabilità e digitalizzazione dei processi: discipline settoriali

(a)La responsabilità dell’Internet service provider

(b)La responsabilità nei servizi di pagamento

(c)La nuova direttiva servizi digitali

 

 

 

 

Lezioni

 (5 h)

 

 

 

 

CFU

Docente

Attività/Ore

Modulo VII

Docenti di riferimento prof. Mezzanotte

Le smart cities

(Smart cities)

6

(IUS/01)

 

 

30

7.1 Introduzione ai temi del modulo

(a)Le “tecnologie” della smart city

(b)Il“diritto” dellasmart city

 

 


Lezioni

 (5 h)

7.2 L’emersione normativa del fenomeno

(a)Disciplina europea e i profili di diritto comparato

  • Strategic Energy Technology Plan
  • European Innovation Partnership on Smart Cities and Communities
  • I programmi di finanziamento dell’Unione Europea
  • Le più rilevanti esperienze straniere

(b)Gli interventi del legislatore nazionale

  • Le “comunità intelligenti”

(c)La normativa regionale e locale:

  • Il Patto dei sindaci ed il Piano d’azione per l’energia sostenibile
  • Le più rilevanti esperienze regionali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lezioni

(5 h)

7.3 Modelli organizzativi e azione amministrativa

(a)La P.A. e i privati

  • P.A. “gestore” / P.A. “coordinatore”
  • Modellibottom up e top down

 

(b)Smart citiese azione amministrativa:

  • Sussidiarietà orizzontale e semplificazione amministrativa
  • Il ruolo dell’AgID

 

(c)I contratti della P.A. per le smart cities

  • Il green public-procurement
  • Il Codice dei contratti pubblici e le opere tecnologiche
  • Il Building Information Model (BIM) nei contratti pubblici

 

 

 





Lezioni

(5 h)

 

7.4 Le infrastrutture e i servizi della smart city

(a) I servizi sociali nella smart city

  • Il social housing

(b)Il sistema energetico

  • L’efficienza energetica
  • Il ciclo dei rifiuti

 

 

 

 

 

Lezioni

(5 h)

7.5  La governance‘partecipata’ del territorio

(a)La progettazione urbana e l’impiego dei dati

(b) Le piattaforme digitali e il ruolo della cittadinanza

(c)I contratti per le infrastrutture tecnologiche

 

 

Lezioni

 (5 h)

 

 

7.6 Conferenza di fine modulo

(a)Comuni e province ‘intelligenti’: esperienze nazionali a confronto

 

 

Conferenza/

Tavola rotonda

(5 h)

 

 

 

 

CFU

Docente

Attività/Ore

Modulo VIII – Docente di riferimento prof. Ginebri

 

Il digital welfare(Digital welfare)

6

(SECS-P/01)

 

30

o   8.1 Sistemi di protezione sociale e uso di tecnologie e dati digitali: esperienze nazionali e internazionaliverifica dell’identità

o   valutazione dei requisiti di accesso

o   calcolo dei benefici monetari e loro trasferimento ai beneficiari

o   prevenzione e identificazione delle frodi

o   valutazione del rischio e stratificazione della popolazione per bisogno

o   comunicazione e interazione con gli utenti

 

 

 

 

 

Lezione

(4 h)

8.2 Rischi di violazione dei diritti fondamentali

o   soverchiante e immotivata sorveglianza

o   diritto alla riservatezza

o   impatto discriminatorio e inasprimento delle disuguaglianze sociali

o   limitazione di fatto dei diritti sociali, che diventano sempre più condizionali

 

 

 

 

Lezione

(6 h)

8.3 Requisiti delle procedure digitali che garantiscano il rispetto dei diritti umani

o   pubblico registro delle procedure di decisione automatizzata

o   trasparenza sugli obiettivi e la logica del modello operativo

o   partecipazione al disegno dello strumento

o   giustificazione e proporzionalità delle misure rispetto allo scopo

o   identificabilità delle responsabilità in caso di errori e distorsioni nelle procedure

o   accesso a input e output delle procedure di decisione automatizzata da parte di organi terzi di verifica e valutazione

 

 

 

 

 

Lezione

(5 h)

8.4 Le potenzialità delle tecnologie digitali nel migliorare l’efficacia delle politiche sociali

o   sistemi di protezione sociale e disuguaglianze nelle condizioni di salute e nelle capacità

o   politiche sanitarie e identificazione dei soggetti vulnerabili

o   previdenza sociale e longevità degli assicurati

o   invecchiamento della popolazione ed effetti discriminatori dell’ identificazione di capacità e bisogni sulla base dell’età anagrafica

 

 

 

 

 

Lezione

(5 h)

8.5 Presentazione di casi di utilizzo di procedure e dati digitali nella gestione delle risorse in campo sanitario e nella identificazione dei soggetti vulnerabili (Regione Veneto, John Hopkins ACG system, Dedalus SpA, Università di Padova)

 

 

Esame

casi pratici

(10 h)

 

 

 

 

CFU/SSD

Docente

Attività/Ore

Modulo IX - Docente di riferimento

prof. Resta

E-health

6 (IUS/02 – 3 CFU; IUS/10 – 3 CFU)

 

30

1. Lo spazio comune europeo dei dati sanitari

- Disciplina europea e profili di diritto comparato

- Normativa interna

- Il fascicolo sanitario elettronico e il dossier sanitario elettronico

- l’interoperabilità dei dati

 

 

 

Lezione

(5 h)

2. Raccolta e trattamento dei dati sulla salute nel sistema GDPR

- dati sulla salute e dati genetici (caratteristiche e regime)

- le basi giuridiche del trattamento

- riuso dei dati sanitari per finalità di ricerca: le regole del GDPR e la normativa interna

- regime dei campioni biologici e regime dei dati nella prassi organizzativa delle biobanche

- comunicazione, diffusione e trasferimento all’estero dei dati sulla salute

 

 

Lezione

(5 h)

3. Medicina personalizzata, diagnostica e le prospettive dell’Artificial Intelligence in sanità

- profili tecnologici e evoluzione del mercato

- la telemedicina

- l’applicazione di dispositivi AI e la responsabilità per danni

 

 

Lezione

(5 h)

4. Mobile health applications - disciplina dei dispositivi medici e tutela del paziente-consumatore

- app di fitness

- symptoms-checking apps

- la disciplina della protezione dei dati

- la disciplina della tutela del consumatore

- l’intersezione pubblico-privato

 

 

Lezione

(5 h)

5. Digital tools e contrasto alla pandemia

- genesi e sviluppo delle tracing applications: profili tecnologici

- le diverse architetture giuridiche problemi giuridici: privacy, tutela del consumatore

 

 

Lezione

(5 h)

6. Presente e futuro della sanità elettronica

 

 

Conferenza di fine modulo

(5 h)

 

 

 

 

 

CFU/SSD

Docente

Attività/Ore

Modulo X

Docenti di riferimentoprof. Carratta

(Automating justice)

6 (IUS/15 – 4 CFU; IUS/16 – 1 CFU;

IUS/10 – 1 CFU)

 

30

10.1 Comunicazioni e notificazioni telematiche

 

(2)

lezione

10.2 Comunicazioni e notificazioni telematiche

 

(2)

Studio pratico

10.3 Atti e provvedimenti telematici

 

(2)

lezione

10.4 Vizi degli atti e provvedimenti telematici e rimedi

 

(2)

lezione

10.5 Gestione del fascicolo telematico

 

(2)

lezione

10.6 Prova giudiziale scientifica e algoritmo

 

(2)

lezione

10.7 Prova statistica e prova algoritmica

 

(2)

lezione

10.8 Ambiti di utilizzazione della prova algoritmica nel processo

 

(2)

lezione

10.9 Esperienze straniere di prova algoritmica

 

(2)

lezione

10.10 Aspetti tecnici di funzionamento della prova algoritmica

 

(2)

lezione

10.11 Forme di giustizia predittiva

 

(2)

lezione

10.12 Decisione robotica o algoritmica e possibili vizi

 

(2)

lezione

10.13 Circolazione della decisione algoritmica e robotica di derivazione straniera

 

(2)

lezione

10.14 ADR e automazione: gli smartcontracts

 

(2)

lezione

10.15 ADR e automazione: piattaforma europea ODR (online dispute resolution)

 

(2)

Studio pratico

 

 

 

Obiettivi formativi

 

Attività formativa

Obiettivo formativo / Programma

Modulo I

 

Docente di riferimento

prof. Atzeni

 

La cassetta degli attrezzi: introduzione informale ad alcune metodologie e tecnologie informatiche di base

 

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista le nozioni fondamentali e di base in materia di ICT.

Modulo II

 

Docenti di riferimento prof.ssa Torchia

 

La regolazione dei mercati e dei servizi digitali in Europa e negli Usa

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista una panoramica completa sulla regolazione di settore, anche in prospettiva comparata.

Modulo III

 

Docenti di riferimento

prof.ssa Torchia

 

La trasformazione digitale nel PNRR

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista le nozioni fondamentali in tema di modelli di governance in ambito europeo, affrontando anche il fenomeno della digitalizzazione e le implicazioni del Recovery Fund.

Modulo IV

 

Docenti di riferimento

proff.ri Resta – Cardarelli

 

L’accesso ai dati quale presupposto per le decisioni

L’obiettivo formativo è quello di studiare le implicazioni esistenti tra l’accesso, i dati e la fase di decision making, sia dal punto di vista pubblico che privato.

Modulo V

 

Docenti di riferimento prof.sse Torchia - Del Gatto

 

Le decisioni algoritmiche: i profili generali

 

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista una panoramica completa sul tema degli algoritmi decisionali e sulle implicazioni in termini di legalità, di principi generali del procedimento amministrativo, di trasparenza, di successivo controllo, anche attraverso lo studio di casi pratici.

Modulo VI

 

Docenti di riferimento proff.ri Mezzanotte e Zeno Zencovich

 

Profili di responsabilità

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista una panoramica completa sui modelli di responsabilità connessi al processo decisionale algoritmico, anche in chiave comparata.

Modulo VII

 

Docenti di riferimento

prof. Mezzanotte

 

Le smart cities

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista una panoramica completa del fenomeno delle smart cities, partendo dalle origini e dalle esigenze che ne sono alla base, analizzandone i  modelli organizzativi possibili e la base normativa.

Modulo VIII

 

Docenti di riferimento

prof. Ginebri

 

Il digital welfare

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista una panoramica completa sull’evoluzione del sistema di protezione sociale a seguito della diffusione delle nuove tecnologie, considerandone limiti e prerogative, anche in prospettiva comparata e mediante studio di casi. La gestione delle politiche sociali può infatti avvantaggiarsi dall’uso delle informazioni contenute nei dati digitali a disposizione delle amministrazioni pubbliche. Le esperienze internazionali finora emerse sono spesso accomunate da un obiettivo piuttosto limitato, cioè quello di raccogliere e incrociare le informazioni provenienti da vari data base pubblici per verificare e monitorare i requisiti di accesso e i comportamenti degli utenti delle politiche sociali, e per identificare e sanzionare le condotte potenzialmente illecite o apparentemente fraudolente. Al contrario, quelle stesse risorse digitali possono essere utilizzate per una profonda trasformazione del sistema di protezione sociale al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere degli individui svantaggiati e più vulnerabili.

Modulo IX

 

Docenti di riferimento

prof. Resta

 

 

E-health

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista una panoramica completa sul processo di digitalizzazione del sistema sanitario e sulle sue possibili applicazioni.

Modulo X

 

Docenti di riferimento

prof. Carratta

 

L’automazione della giustizia

L’obiettivo formativo è quello di fornire al corsista una panoramica completa sul processo di automazione della giustizia, analizzando il processo telematico nelle sue diverse declinazioni e studiando limiti e prospettive future del fenomeno.

 

 

 

 

 

 


 [NPM1]Mancano i SSD del modulo I

 [NPM2]Se l’articolazione didattica non è definitiva, suggerirei di togliere il riferimento ai docenti